
La Galleria del Furlo, entrata di ponente
La Galleria del Furlo, entrata di ponente
I bicchieri di Vicarello – Palazzo Massimo Roma
I quattro bicchieri in argento (detti di Vicarello) furono scoperti nel 1852, quando venne demolito il vecchio stabilimento termale di Vicarello per costruirne uno più moderno. Furono rinvenuti all’interno di una fenditura nella roccia da cui sgorgano le acque termali, insieme ad un “tesoro”, costituito da circa 5.000 monete in bronzo di origine greca, etrusca e romana. Datati al III secolo d.C., sono di forma cilindrica e portano inciso sulla parte esterna l’itinerario via terra da Gades (Cadice) a Roma (Itinerarium gaditanum), con l’indicazione della varie stazioni intermedie (mansio) e le relative distanze. Continua a leggere
VULCI – DECUMANO MAXIMUS Continua a leggere
“Et quia a bello quieta ut esset
provincia effecerat, ne in otio militem haberet,
viam a Bononia perduxit Arretium.” TITO LIVIO Libro XXXIX – Ab Urbe Condita
“Tres viae sunt ad Mutinam … a supero
mari Flaminia, ab infero Aurelia, media
Cassia” CICERONE 43 a.C ( da un discorso fatto in senato su come fosse possibile raggiungere Modena da Roma”) Continua a leggere