
La Galleria del Furlo, entrata di ponente
La Galleria del Furlo, entrata di ponente
I bicchieri di Vicarello – Palazzo Massimo Roma
I quattro bicchieri in argento (detti di Vicarello) furono scoperti nel 1852, quando venne demolito il vecchio stabilimento termale di Vicarello per costruirne uno più moderno. Furono rinvenuti all’interno di una fenditura nella roccia da cui sgorgano le acque termali, insieme ad un “tesoro”, costituito da circa 5.000 monete in bronzo di origine greca, etrusca e romana. Datati al III secolo d.C., sono di forma cilindrica e portano inciso sulla parte esterna l’itinerario via terra da Gades (Cadice) a Roma (Itinerarium gaditanum), con l’indicazione della varie stazioni intermedie (mansio) e le relative distanze. Continua a leggere
[“Erant in ea legione fortissimi viri centuriones qui iam primis ordinibus adpropinquarent, Titus Pullo et Lucius Vorenus, hi perpetuas inter se controversias habebant, uter alteri anteferretur, omnibusque annis de loco summis simultatibus contendebant.” ]
“Vi erano in quella legione due valorosissimi ufficiali. ormai vicini al rango di primi centurioni: Tito Pullione e Lucio Voreno. Fra loro non cessavano mai di contendere sul primo posto e ogni anno se lo disputavano con grande accanimento.” [Libro V De Bello Gallico – G. Cesare] Continua a leggere
“I Capi del partito (dei Flavi), giunti a Carsulae si prendono pochi giorni di riposo, in attesa che il grosso dell’esercito li raggiunga con le insegne. La località stessa del campo era assai piacevole: la vista era molto ampia, assicurati i rifornimenti per le truppe, avevano alle spalle municipi estremamente fiorenti” TACITO, Hist., III, 60
“The Chiefs of the party (Flavian), arrived at Carsulae, they take a few days off, waiting for the majority of the army to join them with the insignia. The location of the camp itself was very nice: the view was very wide, assuring supplies for the troops they had behind them extremely flourishing municipalities..” TACITUS, Hist., III, 60