18 DICEMBRE 218 A.C – LA BATTAGLIA DEL TREBBIA
“Dopo aver perlustrato il luogo vedendo che era boscoso e pieno di nascondigli, prestandosi a coprire anche i soldati a cavallo, qui pensò di attirarvi i nemici, nascondendosi. A destra e a sinistra dello schieramento, davanti alle ali di cavalleria (composte da oltre 10.000 cavalieri), furono posti gli elefanti, che, usciti dalle ali estreme, seminarono il terrore fra i cavalli, non solo per il loro aspetto, ma anche per l’insolito odore.
Questa sconfitta generò in Roma un tale spavento che si credeva che Annibale sarebbe giunto in città con le insegne ostilmente spiegate”[T.Livio Libro XXI]