
Video:Hadrian New Emperor
11 Agosto 117 d.C, Publio Elio Traiano Adriano saliva al potere. Traiano, con certamente l’intervento di sua moglie Plotina, adottò Adriano qualche giorno prima di morire mentre era di rientro in Italia. Adriano aveva 41 anni e in quel momento si trovava in Siria come governatore e rientrò in Italia solamente l’anno successivo nel Luglio del 118 d.C.
Imperatore saggio e amante della pace, della cultura e dei viaggi regnò per quasi 22 anni e soggiornò a Roma solamente un terzo di tutto questo tempo. Fu sempre sua premura visitare tutte le provincie romane, cercare di mantenere i confini stabili e sicuri e aiutare le popolazioni, ma per questo inizialmente si inimicò parte del senato e dei generali in quanto la sua prima azione da imperatore fu quella di rinunciare subito ad alcune terre appena conquistate da Traiano, seguendo un po’ quello che era l’idea di Augusto, ( usare i confini naturali per tenere l’impero separato da terre ostili). Facendo un calcolo tra vantaggi e svantaggi nel dover continuamente mantenere l’ordine in terre lontane e sempre belligeranti decise di mantenere il Danubio come confine ultimo a est e l’Eufrate come confine con l’Oriente.
Personaggio multiforme, colto e grande amante della Grecia, fece molte riforme giuridiche e amministrative. Il suo intervento sulle strutture amministrative dell’impero fu profondo e radicale, dimostrando che era parte di un piano globale che andava applicando, mano a mano, alla struttura dell’esercito, alla difesa dei confini, alla politica estera, alla politica economica. Adriano aveva una sua visione dell’impero e cercava di uniformare le singole parti al suo disegno.
Grande amante della vita militare e dell’esercito cercò sempre di vivere in prima persona la stessa vita dei suoi soldati, marciando a piedi con loro, mangiando seduto per terra con loro e partecipando alle esercitazioni che numerose erano organizzate proprio per mantenere l’esercito attivo.
Amava la Grecia ma credeva nella superiorità di Roma. Ricordato per l’amore che ebbe per il giovane greco Antinoo, alla sua morte lo fece divinizzare lasciando ai posteri una ritrattistica stupefacente per numero e bellezza che mai si è visto ripetere per nessun altro personaggio dell’antichità.
Non solo ma ci ha lasciato opere stupefacenti come il Pantheon a Roma, Castel Sant’Angelo e la sua incredibile Villa a Tivoli.
 |
Adriano. Dipinto Castel Sant’Angelo, appartamenti papali. |
 |
Statua di Adriano. Giardino di Castel Sant’Angelo. |
|
 |
Adriano anziano. 130 d.C Musei Capitolini |

Adriano giovane, II sec d.C , Galleria degli Uffizi
 |
Adriano II sec d.C Galleria Uffizi |

Adriano, Palazzo Massimo – Roma
 |
Adriano come Marte – Musei Capitolini |
|
 |
Musei Capitolini |
 |
Adriano. 130 d.C Museo Archeologico di Napoli |
 |
Adriano. 130 d.C Museo Archeologico di Napoli |
 |
Adriano.II sec d.C Museo Archeologico di Napoli |
 |
Adriano II sec d. C Sala degli Imperatori
Musei Capitolini |
 |
Testa colossale di Adriano, 138 d.C – Villa Borghese-Roma |

Ritratto di Adriano ritrovato nella Biblioteca di Adriano, (128-130 AD) – Museo della Vittoria, Biblioteca di Adriano – Atene
Busto di Adriano – Antica Agorà di Atene (130-132 AD)
Busto di Adriano – Antica Agorà di Atene (130-132 AD)

Busto di Adriano ritrovato a nord del Tempio dell’Olympian Zeus nel 1888, ad Atene ( 131-132 AD) Museo Archeologico di Atene

Ritratto di Adriano ritrovato ad Atene, marmo pentelico (130-140 AD )Museo Archeologico di Atene

Adriano, busto II sec d.C Musei Vaticani

Busto di Adriano riconosciuto come migliore esemplare di tipo iconografico realizzato nei primi anni del suo regno – Bust of Hadrian recognized as the best example of iconographic class generated in the first years of his reign – Musei Vaticani

Rilievo con Adriano che entra a Roma dopo la guerra giudaica del 134 AD – Musei Capitolini Roma

Testa di Adriano giovane dalla Basilica dell’antica Bononia( Bologna) – Museo Archeologico di Bologna

Busto di Adriano, Castiglione della Pescaia, Serrata Martini marmo bianco, secondo quarto II sec d.C, Marmo Museo Archeologico di Grosseto

Busto di Adriano II sec d.C – Palazzo Altemps – Roma

Adriano come Pontifex Maximus – 130.d,C Musei Capitolini, Roma

Adriano come Pontifex Maximus – 130.d,C Musei Capitolini, Roma

Adriano, busto – Musei Capitolini – Roma

Busto di Adriano, II sec d.C – Galleria degli Uffizi, Firenze

Parte superiore di una statua più grande del normale di Adriano, ritrovata nel porto del Pireo, Museo del Pireo, Atene

Busto da Italica – Museo Archeologico di Siviglia

Ritratto di Adriano da Merida – Museo Archeologico di Merida

Statua di Adriano dal Ninfeo di Erode Attico ad Olimpia. Museo Archeologico.

Testa da Epidauro, Antiquarium.

Testa di Adriano inserita nell’Arco Santo, centro storico di Capalbio (GR).

Frammento di testa dall’Agorà di Atene. Museo Archeologico
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Marco Aurelio. Meditazioni | Verba Volant Monumenta Manent